Un classico della cucina della nonna, buona tutto l’anno. Quando sei
piccolo non ci pensi, ma quando cresci a volte ti ricordi alcuni dettagli che ti
riportano indietro colla mente. Uno di questi è il monito della mamma e del
papà a “non far cadere le briciole in giro quando mangi la crostata!”.
In
questo casso non c’è pericolo, perché chi l’assaggia si
finisce anche quelle.
È confezionata in atmosfera protettiva
appena sfornata, giusto il tempo di lasciarla raffreddare un po’.
Assaggiala
accompagnata a del cacao amaro o a della cioccolata in tazza.
Se anche
a te piace il tè prova questa crostata sorseggiando un Lung Ching, tè
verde cinese dal color giada o un tè nero alla cannella, dolce e dal gusto
speziato.
p.s. A Martina (6 anni, Brescia) piace come merenda a scuola.
Curiosità:
Amatissima
dai bambini, l’albicocca è un frutto nutriente molto digeribile.
È
ricchissima di vitamina A, importantissima per noi celiaci in quanto protettiva
delle pareti digerenti e dei tessuti urinari e respiratori.
L’albicocca
è una vera riserva di minerali (ferro, potassio, calcio, fosforo, magnesio)
e vitamine (A, B, PP), tutte sostanze che prevengono ed aiutano la fragilità
delle ossa, l’arresto della crescita, la rottura di unghie e capelli; ideale
per i bimbi che stanno crescendo…e per i bambini già cresciuti!