I negozi senza glutine di Roma più assortiti. Con all’interno i laboratori 100% gluten free: sforniamo ogni giorno solo prodotti freschi senza glutine

I negozi senza glutine di Roma più assortiti. Con all’interno i laboratori 100% gluten free: sforniamo ogni giorno solo prodotti freschi senza glutine

Malattie Associate

Le patologie associate. Una panoramica

Moltissime patologie sono associate alla malattia celiaca. Nei bambini la sindrome di Down ha una occorrenza del 10% ed il diabete di tipo 1 del 3% circa.
Nell’adulto le principali associazioni sono quelle relative alle tiroiditi autoimmuni, diabete, neoplasie (ossia tumori) dell’apparato digerente, malattie dermatologiche come la dermatite erpetiforme, artriti ed osteoporosi, disturbi neurologici vari (come l’atassia o l’epilessia), manifestazioni legate all’apparato cardiovascolare, polmonare o del sistema endocrino, alterazioni dentarie, infertilità e alterazioni del ciclo, anemia etc.

Il malassorbimento causato dall’atrofia dei villi varia da soggetto a soggetto e dipende anche dalla porzione di intestino tenue colpita.
A seconda dell’ampiezza del tratto colpito, le più frequenti complicanze sono la carenza di ferro (anche detta anemia sideropenica), di folati, vitamine e sali minerali, magnesio, calcio e zinco su tutti.
La dieta gluten free è cruciale nel riequilibrare questi valori.

I sintomi che portano alla diagnosi di celiachia non sono sempre e solo digestivi. È anzi vero che molto spesso è il grandissimo campo di patologie extradigestive che fa pensare alla malattia celiaca e che permette ad un buon medico di identificarla prendendole in analisi nel loro insieme anzichè considerandole singolarmente.
Nel video che segue il dottor Stefano Rosati ce ne dà conferma riportandoci un caso studio ed accompagnandoci lungo tutto il percorso di diagnosi di una donna di 32 anni.
Tra manifestazioni extraintestinali, patologie associate ed endoscopia, Rosati ci orienta anche sui percorsi di follow-up ossia su tutte quelle analisi che seguono la diagnosi di celiachia.
Più avanti daremo conto anche di un altro caso studio. Prima di approfondire le manifestazioni della celiachia crediamo però sia utile presentarti questo video in cui ben si comprende come un buon medico approccia alle problematiche digestive e non ed al quadro clinico generale di un paziente.

Celiachia: sintomi, diagnosi e malattie associate

Come si manifesta la Celiachia

  • Sintomi Tipici
    forte diarrea, mal di pancia/stitichezza, senso di continuo gonfiore, disturbi della memoria, depressione, disturbi del ciclo mestruale, vomito
  • In particolare nei bambini
    arresto della crescita, irritabilità, inappetenza, pancia gonfia, estrema magrezza, riduzione della massa muscolare
  • Sintomi Atipici
    anemia sideropenica (carenza di ferro), osteoporosi, dermatite erpetiforme, anoressia, comparsa recidiva di afte, alterazioni dello smalto dentale, alopecia, stomatite aftosa, psoriasi (infiammazione della pelle), infertilità, atassia, aborti ricorrenti, malattie cardiache, artralgie (dolori alle articolazioni)
  • In particolare nei bambini
    bassa statura, rachitismo, pubertà ritardata, ipertransaminasemia, autismo, epilessia

Patologie associate alla Celiachia

  • Malattie Associate
    diabete di tipo 1, ipertiroidismo, disordini della coagulazione del sangue, sindrome di Turner, sindrome di Down, sindrome di Williams, epilessia, deficit di IgA
  • In particolare nei bambini
    Sindrome di Down, diabete mellito insulino dipendente
  • Malattie Autoimmuni
    tiroiditi, epatiti, sindrome di Sjogren, alopecia areata, artrite reumatoide, gastrite atrofica, LES (Lupus Eritematoso Sistemico), malattia di Addison, sclerodermia, cardiopatie
  • Complicanze
    neoplasie (tumori dell’apparato digerente), linfomi e carcinomi intestinali, celiachia refrattaria, malattie epato-biliari, adenocarcinomi di esofago, faringe, digiuno

Questo elenco, non certo esaustivo, non vuole né ambire ad essere completo in tutte le sue forme, né sostituire il fondamentale parere di un medico specialista.
Quello che si vuole creare in queste pagine è la consapevolezza che tutti i giorni dobbiamo fare attenzione alla nostra alimentazione, perché un rimedio c’è, ed è quello di eliminare il glutine dalla nostra dieta.

In questo secondo video il dottor Rosati ci presenta un altro caso studio, questa volta riferito ad una donna anziana.
È anche questo un filmato utilissimo che chiarisce molto bene il ventaglio di patologie associate alla celiachia ed alle sue manifestazioni tipiche ed atipiche: sempre più spesso infatti i sintomi sono extradigestivi, sfumati e subdoli.
Rosati conferma poi il ruolo cruciale della dieta senza glutine.
Attraverso questa storia clinica capiamo bene come la diagnosi sia un punto di arrivo ma anche un punto di partenza in direzione del nostro benessere.

Celiachia, malattie associate, sintomi extraintestinali e diagnosi

Mangiare senza glutine è possibile e può essere anche molto divertente. La palatabilità dei prodotti è oggi notevolmente migliorata rispetto agli anni scorsi.
Questo portale internet mira a distribuire in tutta Italia quei prodotti senza glutine non solo garantiti, ma anche buoni.
Assaggiare per credere.

La qualità della vita senza glutine

Chi ti scrive non crede che celiachia faccia rima con malattia.
Anche se la celiachia è una patologia, non vuole considerarsi malato. Questo portale internet nasce dalla voglia di condividere saperi e conoscenze, dalla volontà di creare una cultura del senza glutine che sia anche divertente, allegra, gustosa e consapevole.

Ci piace dire che il celiaco è una persona attenta. Attenta alla sua salute ed alla sua alimentazione. E soprattutto prima di essere celiaco è una persona.
In molti, soprattutto i neo diagnosticati, si identificano totalmente con la celiachia, la totalizzano. Mangiare senza glutine è doveroso ma è possibile.
Insieme possiamo imparare a farlo.

Ai neo diagnosticati che leggono celiachiamo.com non diciamo che sarà un percorso semplice: sarà un percorso che necessiterà molte attenzioni, ogni tanto si inciamperà ed ogni tanto si aiuterà qualcuno a non inciampare o a tirarsi su dopo esser finito per terra.
Non ti scoraggiare. La conoscenza è forza. Pian piano imparerai ad essere protagonista del tuo benessere. Ed anche se oggi ti sembra assurdo, sarà divertente assaggiare i nuovi prodotti, sperimentare in cucina anche se non l’hai mai fatto, preparare cene senza glutine per tutti, celiaci e non.

Il Professor Alessio Fasano è un luminare nell’ambito della ricerca sulla celiachia.
Prima di continuare ci fa piacere proporti questo video di un suo intervento, professionale e come sempre allegro.
È uno dei due filmati che trovi anche nella pagina di Celiachiamo dedicata agli aspetti psicologici della celiachia. Te lo riproponiamo anche qui perchè nel caso tu non lo abbia visto, questo è una sorta di “filmato terapeutico”: da un esperto di celiachia ti aspetteresti delle spiegazioni tecniche, delle descrizioni minuziose dei differenti quadri clinici possibili.
In questo video trovi invece un medico che non dimentica l’aspetto più importante da tenere a mente con i propri pazienti: la qualità di vita delle persone.
Dedica 9 minuti del tuo tempo a questo filmato.

Celiachia: la qualità della vita

Agli amici celiaci di lunga data, diciamo che sappiamo bene quanto c’è ancora da fare e quanto il livello di attenzione debba rimanere alto.
Crediamo però che solo insieme riusciremo a creare una cultura alimentare del senza glutine. Solo insieme faremo conoscere la celiachia per far sì che non sia un oggetto misterioso quando andiamo al ristorante, quando entriamo in un bar per un caffè o quando parliamo con il personale della mensa scolastica dei nostri bambini.

Insieme si può. Tutti i giorni, sempre col sorriso (anche se a volte con un po’ di delusione) c’è la nostra piccola sfida da affrontare.
Farlo insieme è meglio, non credi?

Whatsapp Celiachiamo.com
Scrivici su WhatsApp

CONTATTACI

Compila il form sottostante, per contattare la nostra sede in Via della Magliana.